Tutte le persone che gravitano attorno alla pallacanestro qui a Giulianova hanno il diritto di sapere cosa è stato fatto e soprattutto dove siamo.
Ho operato mettendo a frutto le mie conoscenze e la mia capacità di condurre un’azienda, ragionando per obiettivi, nella consapevolezza di non essere un ‘esperto’ di pallacanestro. Avvalendomi di persone preparate ed ascoltando tutti coloro che a vario titolo stanno contribuendo a tenere alto il nome Giulianova tramite la pallacanestro.
Si intuisce che sto scrivendo per difendere chi fa e chi ha fatto, in risposta ad un’atmosfera di insoddisfazione che aleggia attorno al basket a Giulianova da parte di persone che forse speravano in un insuccesso, e che oggi attribuiscono l’11° posto, a soli due punti dai play-off, alla buona sorte e non alle capacità dei protagonisti.
E per protagonisti mi riferisco non solo allo staff tecnico ma anche e soprattutto ai sostenitori economici ed operativi… e che sostenitori!!!
Vorrei ricordare che il nostro obiettivo a completamento di 4 anni di permanenza in serie B era costruire una società che emulasse le società più blasonate sia nel comportamento che nelle strutture organizzative, scegliendo allenatori, preparatori ed atleti che avessero voglia di mettersi alla prova avvalendosi di questa organizzazione per migliorarsi e diventare dei professionisti.
Questo obiettivo ci era stato suggerito da Ernesto Francani, nostro capo allenatore per 4 anni: grazie!
Ci siamo pertanto mossi nella ricerca di persone che volessero questa cosa, che credessero nelle loro capacità e che in futuro avrebbero indicato ad altri colleghi i nostri pregi.
A condurre la squadra è stato scelto Davide Tisato, nel novero di tanti allenatori che abbiamo cercato o che si sono proposti, abbiamo chiesto a Piergiorgio Verrigni di essere presente anche in trasferta, abbiamo inserito un Team Manager, individuato in Stefano Blois, per organizzare le attività logistiche.
Abbiamo optato per un gruppo di ragazzi allenabili ed omogenei con l’obiettivo di conseguire il Premio Under istituito dalla LNP. A loro abbiamo dato l’Albergo Ristorante Baia del Re quale residence dove vivere durante la stagione.
E’ stata investita una somma sproposita di denaro (quantificabile in circa € 30.000,00) per realizzare all’interno del PalaCastrum la sede sociale/sala stampa, le nuove tribune a bordo campo (belle e che danno colore e calore), le panchine, la lavanderia e, non ultima, la diretta streaming, trasmettendo tutte le partite casalinghe in diretta! Una tra le pochissime società di serie B ad averlo fatto!
Avremmo potuto spendere questi soldi per scegliere altri giocatori o per accrescere la nostra visibilità, abbiamo scelto:
Banchi (1998), Criconia (1998), Di Diomede (1997), Magazzeni (1997), Bertocchi (1996), Preti (1994), Tomasello (1993), Bastone (1992), Ricci (1992), Sacripante (1988). Bella sfida vero?
Quattro esordienti in serie B: Preti, Criconia, Banchi e Bertocchi; due già collaudati: Di Diomede e Magazzeni; quattro ‘senatori’: Tomasello 24 anni, Bastone e Ricci 25 anni, Giuseppe 29 anni.
A fine girone di andata eravamo con 14 punti in classifica e con il capitano infortunato (matematicamente: nelle 6 partite in cui non ha giocato sono stati realizzati 4 punti in meno rispetto a quando ha giocato).
Ci siamo preoccupati e abbiamo apportato correttivi dovuti alla volontà di alcuni giocatori ci cimentarsi con nuove esperienze, ad infortuni ed alla necessità di dare più stabilità alla squadra.
A gennaio dopo essere stato fermo per nove mesi, catapultato dal fare l’allenatore in seconda, è tornato nel gruppo giocatori ‘nonno’ Gallerini (che non finiremo mai di ringraziare). Hanno continuato a dare più di una mano i tre giuliesi DOC del vivaio Giulianova Basket: Zacchigna (1998), Sofia (2000) e Malatesta(2002); ragazzi che meritano una menzione particolare per la loro costanza e per il loro impegno, senza dimenticare l’umiltà per raggiungere certi traguardi.
Sono andati via Bertocchi, Di Diomede e Magazzeni ci siamo rinforzati con Locci (1993).
Ma la fortuna è dalla nostra parte e alla 20^ giornata si ferma di fatto Banchi (non uno qualsiasi) e, come se non bastasse, anche Criconia inizia a dare forfait. Ragazzi encomiabili che hanno giocato spesso in condizioni fisiche precarie, (es. Banchi diverse partite anche con un dito rotto) a cui raccomando simpaticamente per la prossima stagione di “farsi benedire”.
In questo contesto il ‘torto’ più grosso dell’allenatore, della società e di tutto lo staff è stato quello di non andare dagli organi di stampa e piangere, ma in silenzio si è lavorato allenandosi anche in soli 6 giocatori con i grandissimi Malatesta, Sofia e Zacchigna supportati dai “veterani” .
Concludendo:
– siamo arrivati undicesimi a soli due punti dai playoff, eguagliando il ns. record di punti in serie B;
– siamo la società con meno spettatori;
– abbiamo tenuto fede ai nostri impegni;
– siamo secondi nella classifica under;
– e… siccome sono un incompetente in materia lascio ad altri il compito di confrontarsi sui miglioramenti tecnici dei ragazzi!
A me non resta che fare i complimenti a Coach Davide Tisato e al Capitano Giuseppe Sacripante con preghiera di girarli a tutti i componenti dello staff e della squadra.
Grazie,
Nicola
Uomo ovunque a disposizione della Pallacanestro a Giulianova
ps: concludo invitando tutti, stasera alle ore 19:00, presso il “calescinne” (caliscendi o trabocco che dir si voglia) del presidente Carlo Tribuiani, sito presso il Molo del Porto Giulianova, dove i giocatori, lo staff tecnico ed i dirigenti dell’Etomilu Giulianova saluteranno tifosi e sostenitori prima del definitivo “rompete le righe”. Si terrà presso il caratteristico “caliscendi” un convivio informale per festeggiare la permanenza in Serie B, traguardo oltremodo importante per la società giallorossa e per tutta la città di Giulianova!
Ci vediamo stasera… non mancate!